Buy Buy Butchery





(testo di Licia Lisei)

La Macelleria dell’Arte
La macelleria è il luogo osceno dell’esposizione e della vendita delle carni dei miti animali sacrificati di cui (ancora) ci cibiamo. La “Macelleria dell’Arte” è una metafora che evoca il farsi carne e merce delle opere d’arte: ma ammesso che i pezzi d’Autore siano davvero carne e sangue d’artista, sarà possibile considerare l’opera d’arte una merce come le altre e determinarne il costo (al kg o al metro) secondo parametri di mercato? E se l’opera d’arte è una merce come le altre, è destinata al semplice consumo o possiede ancora un’aura che la distingue da tutti gli altri oggetti prodotti? E se caratteristica di un’opera d’arte è il suo farsi linguaggio connotativo ed evocativo,

T.H.E. Forest per Fabbric.Art

Fabbric.Art / Ricerca ad Arte
Roma, 5-6 marzo 2011 - via Roccagiovine, 263
Evento per l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù





A Roma, L'Officina (gli studi cinematografici all'interno delle Ex Officine Molliconi) è la location del progetto Fabbric.Art, con lo scopo di creare eventi d'arte temporanei, per avvicinare il pubblico e guidarlo a comprendere l'arte contemporanea, in uno spazio dinamico e non ufficiale, né museo né galleria.

Per due giorni, il 5 e 6 marzo 2011 dalle ore 18,00, l'ambiente industriale ed informale si

I voli mitici di “Angeli morti”

Dalla Bibbia alle ali techno, alle Saline il nuovo spettacolo di Lecis
I voli mitici di “Angeli morti”

di Manuela Vacca
(L'Unione Sarda, 16/11/2010)


Una sosta nella metafisica di grande raffinatezza compositiva per il nuovo spettacolo scritto e diretto da Lelio Lecis. Angeli morti, produzione Akròama, è andata in scena alle Saline di Cagliari per la “Stagione del Contemporaneo” con l'accompagnamento delle musiche curate da Riccardo Leone ed eseguite dal vivo da Ottavia Guarnaccia (violino), Chiara Moccia (viola), Rosalba Piras (armonium) e Giada Vettori (violoncello).
La drammaturgia trae spunto dal mito (partendo da alcuni passi biblici e in particolare dei libri di

Angeli Morti



(ph N. Castangia)
“i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle,
ne presero per mogli quante ne vollero…”
(Genesi 6, 1-2)



Da questi passi biblici e soprattutto dai libri di Enoch nasce la storia o leggenda degli “angeli caduti”. Su tali creature esistono molteplici leggende, la più comune delle quali afferma che essi continuano a muoversi nelle viscere della Terra (non possono vedere la luce) fino al giorno del Giudizio Universale. L’unione tra angeli caduti e le donne terrestri diede origine alla stirpe dei giganti. I Giganti sono presenti in diverse culture e religioni, ed anche nella cultura greca i giganti (titani, ciclopi) nascono da

Teatro di guerra 2010

(ph. R. Salgo)

Nell’elegante cornice di Palazzo Regio a Cagliari, la seconda edizione della rassegna Teatro di Guerra affronta il dramma dei conflitti dal punto di vista dei giornalisti, specialmente "gli inviati".
Il fine della due giorni cagliaritana è proporre al pubblico un racconto del lavoro, difficile e pericoloso, che queste donne e questi uomini portano avanti con dedizione.

 Apice della rassegna è l'atteso incontro con Giuliana Sgrena, giornalista ferita ad un check-point a

X Premio Lydia Tesio




Il “Premio Lydia Tesio - Le Signore dell’Ippica” alla decima edizionr: sette le protagoniste premiate ieri a Roma, Palazzo Wedekind

Il “Premio Lydia Tesio – Le Signore dell’Ippica” ha tagliato il traguardo della decima edizione. La serata-evento dedicata all’eccellenza femminile e collegata al Premio Lydia Tesio Wind – corsa clou dell’autunno che andrà in scena domenica 24 - si è svolta a Roma mercoledì 20 ottobre nel salone Renato Angiolillo di Palazzo Wedekind a Piazza Colonna. Anche quest’anno Hippogroup Roma Capannelle ha scelto le sue “first lady” nei settori più disparati, mantenendo però come

Takeaway a Radio X

Lea e Simone Dulcis intervistati da Rodolfo Calorio nel programma The Box di Radio X


"How Much Art Can You Take Away?":
è la domanda su cui ci interroghiamo assieme a Lea Gramsdorff e Simone Dulcis,
domanda che è anche il sottotitolo della loro esposizione
allo spazio in/visibile di via Barcellona 75 a Cagliari.
Esposizione del collettivo "The Forest"
ovvero i sopracitati con Marilena Pitturru e Ermenegildo Atzori.

L'intervista si può ascoltare qui sotto:




source: www.radiox.it

Takeaway

How much art can you take away?

IN/VISIBILE partecipa alla 6° giornata dell'arte contemporanea,
organizzata dall'associazione AMACI, con l'installazione

TAKEAWAY

di
Ermenegildo Atzori
Simone Dulcis
Lea Gramsdorff
Marilena Pitturru

Vernissage: sabato 9 ottobre 2010 ore 19:30

Apertura dal 9 al 30 ottobre 2010
ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 19 alle ore 21

IN/VISIBILE
Via Barcellona 75
Cagliari


(testo di Maurizio Memoli)

La macelleria è un luogo ancestrale. È lo spazio dove la nostra memoria ritrova l’istinto della caccia, del dominio, della violenza, del sangue, del sacrificio. Ma è anche lo spazio asettico delle nostre compere quotidiane, il luogo che ci consente di non essere cacciatori, dominatori, violenti, sanguinari, sacrificanti. Perché nella macelleria sappiamo di poter essere solo acquirenti attenti o