Giorni felici

Giorni Felici 
di Samuel Beckett 


con Lea Karen Gramsdorff e Tiziano Polese 

(ph P. Medas)
"Giorni felici" rappresenta uno dei momenti più alti dell'evoluzione del teatro beckettiano. Prima ed unica opera dedicata al rapporto di coppia, porta in scena una condizione esistenziale estrema e disperata per un dramma che rispecchia molteplici aspetti della misera condizione umana.

"Notte rumena" di Salvatore Mereu al Sottodiciotto Filmfestival

Sottodiciotto Filmfestival - Torino
XIII edizione - 6/15 dicembre 2012

Retrospettiva Salvatore Mereu

Notte Rumena (Italia, 1995, 35mm, 15′, colore)

Regia: Salvatore Mereu
Sceneggiatura: Salvatore Mereu, Deborah De Furia
Scenografia: Dimitri Capuani
Interpreti: Vittorio Duse, Lea Gramsdorff
Produzione e distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia

Sinossi: Un anziano si veste elegante per passare una serata fuori. Torna a casa con una prostituta. Si spoglia e si infila sotto le coperte. Lei, anziché fare l’amore con lui, suona il violino. Magicamente la sua squallida stanza si trasforma, riempiendosi di ricordi della sua giovinezza.

giovedì 13 dicembre h 18.00 | Cinema Massimo 3 - Torino



Un passo dal cielo



Reading al Teatro delle Saline

sabato 17 novembre 2012 - ore 18,30
Cagliari - Teatro delle Saline

Incontro con Maria Simeone

presenta Silvia Busia
letture di Lea Karen Gramsdorff
interviste di Antonello Lai

small talk n. 1


Lo studio d’arte “the Forest” è uno spazio/laboratorio finanziato e gestito dagli artisti Simone Dulcis, Stefano Fanni, Lea Gramsdorff e Marilena Pitturru. Gli stessi artisti operano anche insieme come gruppo multimediale riuniti sotto il nome di T.H.E. Forest.

La scuola sarda @ Theca Gallery

La scuola sarda
Simone Dulcis - Stefano Fanni - Lea Gramsdorff



La Sardegna è un continente.
La Sardegna non è vero che è un’isola.

Blu

blu 

t.h.e. forest: simone dulcis - stefano fanni - lea karen gramsdorff - marilena pitturru 



opening: giovedì 25 ottobre 2012 

- studio the forest, via napoli 80, cagliari -

"Dieci domande dieci - Lea Gramsdorff"



Dieci domande dieci

01. Cosa ti ha spinta a diventare un'attrice?
Un sogno d'infanzia.

02. Fare l'attrice è una scelta professionale o di vita?

Barocco Contemporaneo

Barocco Contemporaneo
Dal Barocco all’Arte Contemporanea: la Metamorfosi degli Angeli.




Dal 7 al 21 settembre 2012 si terrà la mostra-evento dedicata alle opere pittoriche barocche della scuola Peruviana di Cuzco, rivissute da artisti contemporanei. L'osservazione dell'arte Barocca sudamericana, con le peculiarità delle sue madonne e i suoi angeli, oltre a considerazioni religiose e storico-estetiche, ispira assonanze e parallelismi con la storia sociale e culturale della Sardegna, anch'essa per circa quattro secoli influenzata, non solo politicamente, dalla Spagna.
Da ciò la curiosità di proporre in un unico progetto due scuole d'arte che, pur espressione di momenti storici ed evoluzioni artistiche differenti, molto hanno da colloquiare in termini di contenuti. Per ottenere ciò si è proposto ad artisti dell'arte contemporanea di confrontarsi col barocco andino intervenendo su e con esso secondo la propria visione.